Monitoraggi

Sicurezza e gestione degli interventi

Le infrastrutture necessitano di una manutenzione continua per garantire elevati standard di sicurezza agli utilizzatori finali e per il ruolo fondamentale che ricoprono nell’economia di un Paese. I monitoraggi di queste opere consentono di avere livelli prestazionali sempre alti e prevenire eventuali danni o collassi all’infrastruttura.

Le grandi opere, in particolar modo, sono soggette a condizioni ambientali molto gravose a causa delle vibrazioni che subiscono. L’analisi vibrazionale sono pertanto un valido strumento di diagnostica e verifica strutturale.

Prevenzione e controllo continuo

Controllare un’opera significa prevedere in anticipo il suo comportamento. Le strategie di monitoraggi che possono essere adottate sono di due tipi:

Statico

Dinamico

Il monitoraggio statico valuta le variazioni di alcuni parametri nel corso di lunghi periodi ti tempo. Consente di avere risposte locali su spostamenti, apertura delle fessure, pressione ed esposizione chimica. Il monitoraggio dinamico valuta invece le proprietà dinamiche attraverso una caratterizzazione dell’opera fornendo risposte globali su parametri quali accelerazioni, tensioni, temperatura, umidità e vento.

Ponti e gallerie

Il patrimonio infrastrutturale italiano, ormai vetusto, richiede analisi attente e responsabili; l’approccio di Metra Lab per lo studio di ponti passa dal Rilievo Strutturale Integrato con Laser Scanner e Drone, al quale si aggiunge per i ponti l’ispezione subacquea con ROV, la caratterizzazione dinamica con “Energizzatore Impulsivo” o ai microtremori, lo studio dei materiali mediante rilievi geofisici (Georadar, Tomografia Elettrica, Tomografia ultrasonica …) e prelievo di materiali finalizzato a prove di laboratorio.

Il quadro ispettivo è completato da centraline IoT automatiche per monitoraggio strutturale; le centraline sono del tutto autonome, senza SIM alimentate da batterie al Litio di durata 10 anni che inviano i dati in cloud, fruibili da remoto su portale Metra Lab dedicato.

Monitoraggio IoT

Il concetto di monitoraggio ambientale o strutturale può far pensare ad una attività complessa (si pensi a centraline complesse con consumi elettrici elevati) collegate ai sensori mediante cavi il cui costo di posa è spesso superiore al valore degli strumenti (si pensi al costo di noleggio della piattaforma sottoponte).

Montare una decina di strumenti IoT richiede un giorno, contro i circa tre di un’installazione classica con cavi; oggi Metra Lab ha brevettato un nuovo sensore di freccia assoluta senza riferimenti a terra che, abbinato a misure di tensione mediante Strain Gauge e misure di temperatura, rende superfluo il monitoraggio di altri parametri.

Sicurezza

Controlli finalizzati a valutare eventuali danni.

Prevenzione

Evitare eventuali danni o collassi.

Ci occupiamo di:

  • Centralina automatica
  • Fessurimetro
  • Misura dello spostamento
  • Misure di livello
  • Monitoraggio automatico sensore di livello
  • Monitoraggio con inclinometro

 

  • Monitoraggio di un piezometro
  • Monitoraggio strutturale
  • Monitoraggio vibromonitor
  • Sensore di livello
  • Sensore di spostamento lineare ATEX
  • Sensore inclinometrico
  • Sensore inclinometrico ATEX
  • Stazione totale robotizzata